Archive

Retemet vanta un’installazione recente anche in uno dei porticcioli turistici più grandi del Mediterraneo. La stazione anemometrica è stata fissata in cima alla torre di controllo sede degli uffici del Marina, particolarmente esposta ai venti di grecale e ai flussi meridionali. LINK STAZIONE METEO...

Sede del Centro Navimeteo e di Retemet, ospita nella sua storica torretta una serie di strumentazioni meteo (anemometro analogici e digitale, fulminometro ) al servizio del marina e degli utenti del Tigullio. Sono attive una serie di notifiche di allarme al superamento di soglie preimpostate riservate...

Splendido ed innovativo Marina ha valorizzato particolarmente l’aspetto meteo dedicando una serie di monitor alla visualizzazione della previsione del vento e del mare con evidenza dei dati in tempo reale rilevati dalla stazione installata a fine molo sopraelevata da un palo di oltre 10 m...

La tramontana impetuosa allo sbocco della val Nimbalto può rappresentare un problema per l’ormeggio e lo svolgimento delle operazioni portuali; Il Marina si è pertanto dotato di una stazione anemometrica installata in cima alla Torretta dello YCML (Yacht Club Marina di Loano) con attivazione di...

UNIONE DEI COMUNI VALLI DELL’ENTELLA (GE) Le strumentazioni di Retemet sono operative anche tra valli più piovose della Liguria; un set di pluviometri ridondati certificati UNI 11452:2012 sono posizionati in Località Casali nel Comune di Borzonasca (515 m s.l.m), a San Siro Foce nel comune di...

UNIONE DEI COMUNI VALLI DELL’ENTELLA (GE) Le strumentazioni di Retemet sono operative anche tra valli più piovose della Liguria; un set di pluviometri ridondati certificati UNI 11452:2012 sono posizionati in Località Casali nel Comune di Borzonasca (515 m s.l.m), a San Siro Foce nel comune di...

UNIONE DEI COMUNI VALLI DELL’ENTELLA (GE) Le strumentazioni di Retemet sono operative anche tra valli più piovose della Liguria; un set di pluviometri ridondati certificati UNI 11452:2012 sono posizionati in Località Casali nel Comune di Borzonasca (515 m s.l.m), a San Siro Foce nel comune di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Si è costituita una ambiziosa rete osservativa intra-comunale per il controllo del territorio di uno dei più grandi bacini del versante padano ligure, la Bormida di Spigno. Non vengono quindi solo monitorate alluvioni lampo o altri fenomeni strettamente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Il Sistema di monitoraggio attivo sul bacino idrografico del torrente Rupinaro, classificato come uno dei più pericolosi in Liguria, è stato fortemente voluto dall’amministrazione chiavarese dopo il recente evento alluvionale occorso la sera del 10 Novembre 2014. Gli...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La rete idrologica comunale del comprensorio Rapallese monitora due bacini storicamente critici, teatro in passato di numerosi eventi alluvionali: il torrente Boate e il torrente S.Francesco. Il sistema è attivo dall’autunno 2013 e si è rivelato determinante nell’evento...